• Italiano
    • English
Giorgio Baratti Antiques
BENVENUTO SU GIORGIO BARATTI | antiquariato online
  • HOME
  • GALLERIE
    • Chi siamo
    • Galleria di Milano
  • CATALOGO
    • DIPINTI
      • su tela
      • su tavola
    • SCULTURE
      • bronzo
      • marmo
      • legno
      • pietra calcarea
      • terracotta
    • DISEGNI
      • ritratti
      • caricature
    • MOBILI
  • PROFILO
    • Biografia
    • Pubblicazioni
    • Interviste
    • Video
  • BLOG
  • CONTATTI
Torna su
Set 05

UN VIAGGIO NELL’ARTE ITALIANA – DAL MEDIOEVO AL BAROCCO

Tags: Agostino de’ Fondulis, Antonio Elia, arazzi, Battistello Caracciolo, cassoni nuziali, Dipinti, Felice Brusasorci, Fondazione CariPerugia Arte, Francesco Cairo, Giacomo Ceruti, Giorgio Baratti, Giovanni Cariani, Girolamo Forabosco, Giuseppe Vermiglio, Gregorio di Lorenzo, Gubbio, Guido Reni, La Madonna del Latte, Logge dei Tiratori della Lana, Meiffren Comte, Niccolò de’ Conti, paliotti d’altare, Pier Francesco Mola, poltrone, Santi di Tito, Sculture, Sebastiano Ricci, Stefano Danedi detto il Montalto, tavoli, Un viaggio nell'arte italiana - Dal Medioevo al Barocco, Zanobi Poggini

blogimage

UN VIAGGIO NELL’ARTE ITALIANA

Dal Medioevo al Barocco
Logge dei Tiratori – Piazza 40 Martiri – Gubbio
31 maggio – 1 luglio 2018 (prorogata fino al 15 luglio)

Organizzata dalla Fondazione CariPerugia Arte e inaugurata il 31 maggio presso le Logge dei Tiratori della Lana di Gubbio, la mostra “Un viaggio nell’arte italiana dal Medioevo al Barocco” propone un avvincente percorso nella storia dell’arte italiana. Tra le opere più preziose dell’esposizione, realizzata con le opere del collezionista Giorgio Baratti, una tavola con La Madonna del Latte riferita a un maestro abruzzese della metà del Duecento. Incontriamo poi sculture (in marmo, terracotta, legno, bronzo) eseguite da artisti attivi tra il XV e XVI secolo, tra cui Antonio Elia, Gregorio di Lorenzo, Niccolò de’ Conti, Agostino de’ Fondulis, Raffaello da Montelupo. Altrettanto ricca la raccolta di dipinti del Cinque, Sei e Settecento. La presenza di pittori più o meno noti appartenenti a scuole diverse permetterà di comprendere la peculiare e complessa geografia artistica italiana.

La scuola veneta è rappresentata da Giovanni Cariani, Felice Brusasorci, Girolamo Forabosco e Sebastiano Ricci; quella lombarda da Stefano Danedi detto il Montalto, Francesco Cairo e Giacomo Ceruti; quella fiorentina da Zanobi Poggini e Santi di Tito. Nella quadreria spiccano le opere di pittori celebri come Guido Reni (bolognese), Battistello Caracciolo (napoletano) e Pier Francesco Mola (ticinese attivo a Roma). Così intesa, la mostra darà conto dell’evoluzione degli stili ed offrirà un’ampia panoramica sui soggetti affrontati dagli artisti, dal tema sacro ai generi della natura morta (Meiffren Comte) e del ritratto (Giuseppe Vermiglio). Oltre alle sculture e ai dipinti, troveremo una raffinata raccolta di arredi e oggetti (arazzi, cassoni nuziali, paliotti d’altare, poltrone, tavoli) riferibili a manifatture italiane e straniere tra il XVI e il XVII secolo.

PHOTOGALLERY (DALLA PAGINA FACEBOOK CARIPERUGIA ARTE)

Rassegna stampa online

29/05/2018 – Un viaggio nell’arte italiana dal Medioevo al Barocco (Fondazionecariperugiaarte.it)
29/05/2018 – Un viaggio nell’arte italiana dal Medioevo al Barocco (Photogallery da Fondazionecariperugiaarte.it)
29/05/2018 – Tutto pronto per l’inaugurazione della mostra di Giorgio Baratti. Un viaggio nell’arte tra sculture, dipinti e arredi (Perugiatoday.it)
29/05/2018 – S’inaugura a Gubbio la mostra ‘Un viaggio nell’arte italiana’ (Umbriaoggi.news)
03/07/2018 – Un viaggio nell’arte italiana, a Gubbio prorogata al 15 luglio la mostra che spazia dal Medioevo al Barocco (Umbrianotizieweb.it)

Cerca nel Blog

Ultimi Post

Ago22
AMART 2019 – MOSTRA MERCATO DELL’ASSOCIAZIONE ANTIQUARI MILANESI
Pubblicato da Alessandro Baratti
Apr05
CARAVAGGIO E I GENOVESI. COMMITTENTI, COLLEZIONISTI, PITTORI
Pubblicato da Alessandro Baratti
Nov09
MOSTRA “PADRI E FIGLI” A ILLEGIO
Pubblicato da Alessandro Baratti

Archivi Blog

  • agosto 2019
  • aprile 2019
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • maggio 2018
  • settembre 2016
  • maggio 2016
  • gennaio 2016
  • luglio 2015
  • maggio 2015
  • giugno 2014
  • ottobre 2013

Categorie Blog

  • Notizie
  • Pubblicazioni

Chi siamo

Toscano di nascita e milanese d’adozione, Giorgio Baratti è un esperto di arte antica che opera da decenni nel settore dell’antiquariato e della valutazione delle opere.
Profondo conoscitore della storia dell’arte, si è affermato negli anni come uno dei professionisti più stimati e riconosciuti a livello nazionale e internazionale.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Contatti

Contatti

BARATTI ANTIQUARIO SRL
TELEFONO +39 02 367.064.46
FAX +39 02 367.064.50
MAIL giorgio.baratti@libero.it

SOCIAL

Instagram

Ultimi Post

Ago22
AMART 2019 – MOSTRA MERCATO DELL’ASSOCIAZIONE ANTIQUARI MILANESI
Pubblicato da Alessandro Baratti
Apr05
CARAVAGGIO E I GENOVESI. COMMITTENTI, COLLEZIONISTI, PITTORI
Pubblicato da Alessandro Baratti

© 2021   Giorgio Baratti Antiquario  |   p.iva 07484260968

Questo sito utilizza cookie propri e di altri siti per fornire i propri servizi e per assicurare la migliore esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OK Ulteriori informazioni